NUOVO a Faenza dal 30 marzo al 1 aprile 2012

0 Posted by - 25 Marzo 2012 - Territorio
NUOVO – confini porosi
II edizione
30 Marzo – 1 Aprile 2012
a cura di Marco Samorè
Inaugurazione: Venerdì 30 Marzo, ore 18.00
Palazzo Esposizioni, Faenza RA.
in collaborazione con DO–Nucleo Culturale, TESCO e il Comune di Faenza
NUOVO è un evento culturale nato con il sostegno e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza per dare spazio e visibilità alle diverse realtà associative locali impegnate sul contemporaneo.
NUOVO si definisce quale occasione per catalizzare le molteplici energiepresenti sul territorio mediante una modalità espositiva che affidata, di volta in volta, ai differenti operatori la diretta progettazione dei contenuti culturali.
Dopo la prima edizione curata da Andrea Magnani, ideatore del progetto e tra i fondatori del Do – Nucleo Culturale, quest’anno la direzione artistica di NUOVO è affidata a Marco Samorè, artista e responsabile di TESCO, associazione no profit costituita nel 2010 e rivolta alla ricerca contemporanea.
Per questa seconda edizione Marco Samorè intende delineare attraverso precise scelte curatoriali la complessità che caratterizza l’attuale sperimentazione creativa, selezionando alcuni tra i più interessanti protagonisti della scena culturale italiana che da tempo operano, in varia misura, con riconosciuta qualità a livello internazionale. In opposizione alla visione settoriale che vede i diversi ambiti culturali separati tra loro,NUOVO vuole essere un luogo dai confini porosi e recepenti, una zona dove poter praticare l’esperienza dei differenti scenari estetici e stabilire rapporti di scambio tra le diverse discipline, coinvolgendo attivamente il pubblico attraverso esposizioni, laboratori, tavole rotonde, momenti performativi e altri d’incontro. In questa direzione,NUOVO sceglie quindi di configurarsi quale campo sensibile in cui sperimentare il contemporaneoin tutte le sue forme.
Il programma di NUOVO costruito in collaborazione con il DO – anima propulsiva della rassegna – presenterà artisti, musicisti, designer e performer caratterizzati da uno sviluppo concettuale del lavoro e orientati prevalentemente ad un approccio pluridisciplinare teso all’attraversamento dei diversi linguaggi estetici. In mostra saranno allestite le installazioni ambientali di Sergia Avveduti, Andrea Magnani, Davide Savorani, quella video di Rossano Salvaterra e Taràssico, performance multimediale costituita da un live-setmusicale elettroacustico e videoproiezioni controllate in tempo reale.
Nelle tre giornate, inoltre, saranno presenti gli interventi sonori di Canedicoda, presente con diversi progetti live: Ottaven, The Magic Towers e Fantamatres, e quelli partecipativi sul cibo di Zenzerozelante, collettivo di designer emerso recentemente dall’ISIA di Faenza.
Le serate di venerdì 30 e sabato 31 marzo ospiteranno i live-set sonori di Stargate, Dracula Lewis, Sewn Leathere Claudio Rocchetti.
Nella rete di NUOVO nodi centrali sono i laboratori, quale momento rappresentativo e formativo, organizzati in parte dal Do, attraverso la molteplicità delle sue declinazioni, e in parte ideati e sviluppati appositamente, e le conferenze, intese come piattaforme aperte alla discussione e alla relazione con il pubblico. La prima, prevista per sabato 31 marzo, è rivolta all’esplorazione delle problematiche inerenti le nuove dinamiche progettuali e vedrà coinvolti curatori, artisti e designer, mentre durante la giornata di domenica 1 aprile si proporrà una riflessione sulle attuali strategie di produzione e comunicazione messe in atto da organizzazioni indipendenti no profit: ospiti del dibattito saranno i responsabili dell’associazione O’ di Milano e XING di Bologna.

Continua anche quest’anno la collaborazione tra NUOVO e i centri di formazione universitaria del territorio: l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Faenza, nei cui spazi saranno ospitati i momenti di dibattito ed alcune delle attività in programmazione, e Zone – Moda Rimini, dell’Università di Bologna, presente con la mostra conclusiva del workshop sviluppato con gli studenti del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Moda.
NUOVO fa parte del progetto Faenza Contemporanea, presentato dalla città nell’ambito delle “prove tecniche” a sostegno della candidatura di Ravenna e la Romagna a Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Operatori culturali coinvolti: 
I.S.I.A., Università di Bologna/ZoneModa Rimini, Miasma Associazione Culturale, A.I.S.I., Xing, Clandestino/Angusto, Museo Carlo Zauli, M.I.C., Casa del Disco, O’, Compagnia IRIS, Scuola di Musica G. Sarti.
Con il sostegno di:Banca di Romagna
Media Partner:Gagarin, Fruit of the Forest Design Magazine


leggi il programma sul sito:
http://www.nuovo.tw
http://www.ildo.tv/