Angolo Uno: terza tappa

0 Posted by - 18 Novembre 2011 - Fundraising, Territorio


ANGOLO UNO / giovani imprenditori per giovani artisti
TERZA TAPPA, GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE ore 19.00
presso Ravenna Tendaggi – viale IV novembre 50/A – Faenza
Pietro Bastia | Francesco Mancin
con la partecipazione di Zenzero Zelante
Ravenna Tendaggi ed Edilpiù continuano a sostenere i giovanissimi artisti, ancora alle prese con il loro percorso di studio, con un progetto in collaborazione con il Museo Carlo Zauli e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Angolo Uno è un progetto che prevede una serie di 3 mostre di alcuni lavori di questi giovani negli spazi di lavoro e di esposizione dello showroom faentino di Ravenna Tendaggi, in un gioco di contaminazione fra artisti e imprenditori.
All’interno dello showroom poi è stato anche ricavato un piccolissimo angolo, nascosto e neutro, ad accennare all’atmosfera di una galleria d’arte.
Angolo Uno significa anche impegno da parte degli imprenditori promotori all’acquisto di uno fra i pezzi esposti, e volontà degli stessi, attraverso un’asta finale, di offrire ai giovani uno strumento concreto che permetta di vendere il proprio lavoro. Fornire dei mezzi reali è infatti un modo didattico per aiutare i giovani a cercare realmente, al di là dei luoghi comuni, di migliorare la propria maturità artistica.
Si segnala inoltre che il 25% dell’incasso dell’asta finale è destinato all’AIRC, segno del forte legame e della sensibilità degli imprenditori alle tematiche sociali.
Dopo le due tappe precedenti con le studentesse selezionate all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Marisa Monaco e Roberta Grasso, che hanno mostrato i loro lavori pittorici e in mosaico, Ravenna Tendaggi ospiterà la prossima settimana due ragazzi provenienti dall’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza,Pietro Bastia e Francesco Mancin.
In questa terza tappa sarà evidente come alcune scuole abbiano la fondamentale funzione di fornire e alimentare le capacità creative trasversali nei giovani studenti, che spaziano con naturalezza in diversi campi.
Per la terza volta i giovani designer del gruppo Zenzero Zelante, studenti anch’essi dell’ISIA, proporranno un loro nuovo progetto per l’aperivito.
Pietro Bastia, 1986, frequenta l’ultimo anno specialistico dell’Isia. Dal suo lavoro emerge una passione per gli oggetti, i materiali e l’ampiamento delle facoltà sensoriali a cui possono portare. Attualmente lavora in uno studio bolognese.

Francesco Mancin, 1983, diplomato all’Isia di Faenza, frequenta il quinto anno. Si occupa principalmente di video con la produzione di spot e videoclip indipendenti, visual e grafica.