Giovanni Giaretta in residenza

2 Posted by - 16 Settembre 2011 - ceramica contemporanea





Dal 12 al 16 settembre il MCZ ospita Giovanni Giaretta, artista selezionato per una residenza a Faenza con la ceramica fra tutti i giovani in atelier presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.

vedi il sito di FBLM per leggere il curriculum dell’artista
vedi il nostro blog per approfondimenti sulla FBLM

Tangram (la scelta del custode)
Il mio progetto per il Museo Carlo Zauli a Faenza consiste nella costruzione di un tangram, un rompicapo cinese. Questo gioco è costituito da sette figure geometriche del medesimo materiale e colore che sono disposte inizialmente a formare un quadrato. Le regole del rompicapo, se così si possono definire, sono molto semplici, bisogna usare tutti e sette i pezzi nel comporre la configurazione finale, senza mai sovrapporne nessuno.
Partendo da alcune basiche forme geometriche si possono ogni volta comporre svariate figure e decorazioni astratte.
Ogni giorno, o in ogni occasione di apertura del museo, il custode potrà modificare le forme del tangram, scegliendo così che aspetto donare alla scultura. Ia questione più importante, vitale per il lavoro, è che si possa instaurare una sorta di relazione tra i custodi o guardiani del museo e quest’oggetto. Il tangram potrà così prendere forme e aspetti variegati a seconda della volontà di chi ne farà la composizione. Sarà come una traccia variabile nello spazio espositivo, soggetta ad infinite variazioni decise dalle persone che se ne prenderanno cura.
Il lavoro può essere pensato sia per l’ambiente esterno che per quello interno. Nel primo caso potrebbe essere realizzato in terracotta, o in un materiale che possa lentamente essere corroso dalle condizioni atmosferiche. Si creerebbe così un’ulteriore trasformazione e mutazione della scultura che verrebbe con il tempo “smussata” nella sua precisa forma geometrica. Oppure il tangram può essere realizzato in ceramica smaltata, e posto all’interno del museo.
Ie misure del quadrato iniziale, saranno ingrandite, rispetto alle normali dimensioni del gioco. Se il lavoro sarà posto in esterno, l’altezza sarà di 10 cm e il lato del quadrato di 50 cm. Nel caso il lavoro venisse realizzato per gli spazi interni del museo, le dimensioni saranno di 5 cm di altezza e 30 cm il lato del quadrato.
Le misure potranno subire alcune variazioni in base al peso della ceramica.