MCZ e Distretto A, torna la cena itinerante

0 Posted by - 26 Aprile 2011 - Territorio

Il 6 maggio torna la cena itinerante nel Distretto A. Al Museo Zauli ospiti d’eccezioni Le Ombre di Forlì e i vini della Tenuta Pennita e di Tre Monti.

STREET ART INSIDE – Cena itinerante nel Distretto A – II edizione

6 maggio 2011

con il patrocinio di Comune di Faenza

in collaborazione con Tutti pazzi per Enologica – Enologica – Io bevo Romagnolo – Ph5

il progetto “Muro di via Seminario” è realizzato grazie al contributo di Banca di Romagna e con la collaborazione tecnica di Maimeri – media partner: Il Cacofonico

ore 16,00 Free Writing nei giardini di P.za San Francesco

ore 18,30 Inaugurazione dell’opera murale in Via Seminario

ore 19,30 – 24,00 Apertura degli spazi

ore 22,00 Etnik talk @ Studio Canepa

Il Distretto A “Faenza Art District” riapre le sue porte con la 2° edizione della cena itinerante e non solo… in ogni spazio si parlerà di street art, tema caro agli organizzatori che a ottobre 2010 hanno lanciato a Faenza un Concorso nazionale per la riqualificazione del muro di Via Seminario. Il percorso della serata nel Distretto inizierà alle 18.30 con l’inaugurazione dell’opera vincitrice, “MUSA” di Alessandro “Etnik” Battisti, per proseguire con il tema della street art all’interno degli spazi con eventi a sorpresa oltre all’esposizione “diffusa” dei bozzetti che hanno partecipato al Concorso. Etnik infine, alle 22.00 sarà ospite dello Studio di Architettura Canepa per raccontare ai presenti la sua esperienza di urban artist, in una chiacchierata informale aperta al pubblico.

Il Distretto A nasce nel 2010 per porre l’accento su un quartiere del centro storico faentino, all’apparenza qualunque, ma con un’attiva presenza di arte e creatività mescolata alla forte convivenza interrazziale, e alla tradizione di chi abita qui da sempre.

Sotto la guida dei suoi ideatori, il progetto si caratterizza per gli eventi diffusi in spazi del quartiere fra i più vari, con il preciso intento di fare conoscere il più possibile coloro che in negozi, studi di professionisti, atelier di artisti, case private e attività commerciale, utilizzano ogni giorno la creatività come modo di vivere e lavorare, oltre a voler diffondere una consapevolezza trasversale, negli abitanti della zona in primis, dell’appartenenza a un gruppo. Il tutto caratterizzato da una comunicazione capillare e low budget, dimostrando come la creatività in questi anni riesca ad emergere con forza e in modi alternativi.

Distretto A – Faenza Art District è un progetto di: Bianca Maria Canepa, Lidia Carlini, Cristina Casadei, Valter Dal Pane e Matteo Zauli con la collaborazione di Marta Baldi

info: distretto.a@gmail.com – facebook: Distretto A – un quartiere ad alta densità artistica

Le prenotazioni per i piatti ed il vino sono in prevendita presso Osteria della Sghisa

Info & Prenotazioni: 0546-668354 (dalle 19 in poi) / info@osteriadellasghisa.comwww.osteriadellasghisa.com