CORTIGIANI 22° Tratti’n Festival
dal 21 giugno AL 16 luglio 2010
INCROCI DI NOTE, PAROLE, ARCHITETTURA, CULTURA DELLA TAVOLA
“Cortigiani” è la rassegna organizzata dalla cooperativa Tratti e dagli studi di architettura Rava/Piersanti, Protecno e Cossa/Minardi (in collaborazione con altri, lungimiranti Enti e Istituzioni, nonché sponsor privati), che già la scorsa estate ha visto sempre il “tutto esaurito” in alcuni prestigiosi angoli del centro storico faentino. I contenuti della seconda edizione confermano la volontà dei promotori di avvicinare un pubblico eterogeneo e curioso grazie all’alta qualità della proposta artistica: evitando la rincorsa delle “adunate oceaniche” caratteristiche di questi anni affollati e distratti, privilegiando la necessità di stabilire
una dimensione umana, dialogante e “calda”. “Cortigiani” – uno dei variegati capitoli nei quali si è concretizzata la storia del Tratti’n Festival, giunto alla 22. edizione – è una iniziativa
pensata per creare incroci virtuosi tra letteratura, teatro, musica e “architetture del buon vivere”, con assaggi e degustazioni – in chiusura di serata – a unire note e parole. Nel corso dei sette appuntamenti, a partire dal 21 giugno (solstizio d’estate: una data simbolica, scelta non a
caso) e fino al 16 luglio, vedremo all’opera piccoli e prestigiosi ensemble musicali – spesso autori di produzioni originali o anteprime per l’Italia – che si alterneranno alle parole di scrittori di levatura nazionale e a quelle degli architetti faentini convinti che la qualità della vita passi anche attraverso la realizzazione di interventi urbanistici capaci di fondere esigenze estetiche, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Ascolteremo jazz e classica, pop “d’autore” e blues – degusteremo prodotti di stagione ed eccellenze vinicole – interverranno imprenditori
della cultura e del turismo: un insieme armonico, nella certezza che la somma dei singoli addendi darà un risultato assai più valido e duraturo di qualsiasi evento “usa e getta”. Un percorso che, dopo l’esordio del 21 giugno presso l’azienda di Manuela Palombi, a Reda di Faenza, toccherà il cortile della Scuola di Musica “Giuseppe Sarti” (25 giugno), il cortile dello studio Protecno (1 luglio), il Museo “Carlo Zauli” (5 luglio), il cortile dello studio Rava/Piersanti (9 luglio) e quello dello studio Cossa/Minardi (12 luglio), per concludersi nel chiostro dell’ex-Seminario (16 luglio).
Il Museo Zauli è felice di ospitare all’interno della rassegna il concerto Avant-garde: da Shankar a Stravinsky passando per Frank Zappa con Donato D’antonio alla chitarra e Vanni Montanari al flauto e Gagarin all’Opera, dove Roberto Pozzi si aggirerà tra le orbite di una rivista nuova e dell’unico consorzio d’imprese culturali in Emilia Romagna.
ingresso gratuito
per info: coop tratti 0546/681819 www.mobydickeditore.it