distretto A: evento C off

0 Posted by - 11 Maggio 2010 - Territorio


distretto A
Faenza art district

E’ innegabile, e ci sono dati che lo dimostrano, che Faenza negli ultimi anni stia vivendo un momento particolarmente felice per quanto riguarda il dinamismo culturale, la creatività e l’arte. Molteplici fattori – istituzionali e privati, strategici o spontanei – la pongono in questo senso come un territorio illuminato, capace di esportare ed importare talenti, proporre rassegne culturali di prestigio assoluto in molti settori, progettare la trasformazione della città in un distretto culturale evoluto, nel quale ogni aspetto della vita sociale ed economica sia trasformato e guidato dall’attenzione e dalla capitalizzazione di questo patrimonio di creatività e innovazione. E come spesso accade in una città in evoluzione c’è un quartiere che manifesta in particolar modo un’altissima densità artistica. Quasi sempre questi distretti nascono in quartieri che presentano alcuni problemi, e che forse proprio per questo stimolano artisti e creativi a porre proprio lì la base delle proprie sfide. Così è nato il distretto A, con lo spirito di chi non vuole e non può certo riservarsi alcuna esclusiva caratteristica se non quella di una straordinaria e non casuale vivacità artistica. Un distretto che, fatte le debite proporzioni, può ripercorrere l’evoluzione di analoghi esempi milanesi, ginevrini e berlinesi e diventare il simbolo e il cuore ideale di una città che rifonda sulla crescita culturale la propria identità e il proprio destino sociale ed economico.
nel distretto ……..
1. Museo Carlo Zauli – Via della Croce 6
– Speciale Distretto A visita alle collezioni, open garden e dj set
orari: ven 21 ore 18.30/24.00
– Foodcycle the Lab propone i suoi OGM (opere gastronomicamente modificate)
orari: ven 21 sab 22 dom 23 ore 11.00/17.00
– Starting point! mostra premio Tesi 2009
Marco Fellini, Francesca Merciari, Valerya Piershyna, Matylda Tracewska
a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti
promosso da Accademia Belle Arti – MCZ – Ufficio Giovani d’Arte Comune
di Modena
orari: ven 21 ore 10.00/24.00 sab 22 ore 10.00/20.00 dom 23 ore 10.00/18.00
2. Osteria della Sghisa – Outside – via Pezzi 1/a (ex Cacofonico)
Installazione dell’artista Marco Tofi
In collaborazione con Museo Carlo Zauli
Inaugurazione: gio 20 ore 19.00
orari: fino al 30 giugno tutti i giorni 24 ore su 24
info: Valter Dal Pane 339 7537932
3. Osteria della Sghisa – Inside – via G.M. Emiliani 4
Hambre: cena in spazio scenico e installazione dell’artista Perla Flors
Inaugurazione: ven 21 ore 19.00
orari: 21-22-23 maggio ore 19.00/24.00
info: Gian Maria Manuzzi 335 6849998
4. POPular street food – Via Croce
la grande tavola a cura di Rione Nero e Osteria della Sghisa
orari: ven 21 ore 18.30/22.30
info e prenotazioni: Sghisa 0546 668354 – Rione Nero 0546 681385
MENU’: crostini misti € 6 tagliere di affettati e formaggi € 8
tagliatella della Gisella € 5 tortelli alle verdure € 6
biscotti con albana dolce € 3 mascarpone € 3,5
lo sfusone di leone conti mzeta € 3,5 litar € 6 acqua € 1 caffè € 1
5. Rione Nero – Via Croce 14
Let’s start sticker art i bambini attaccano la città!
– mostra finale della classe II A – scuola elementare T. Gulli, sotto la guida
di Donatella Santandrea
inaugurazione: ven 21 ore 18.00/24.00
orari: sabato 22 ore 20.00/24.00; domenica 23 ore 15.00/22.00
a disposizione una guida per visitare la mostra ed il rione
info: Valter Dal Pane 339 7537932 – Rione Nero 0546 681385
– workshop attivo con l’artista
orari: ven 21 ore 17.00/18.30
info e prenotazioni: info@miagalleria.net, 0546 697591 – max 15 bambini
6. Studio di Architettura Bianca Maria Canepa – Sala del Parnaso – Via G. Sarti 14
Davide Eron Salvadei mostra personale
inaugurazione: ven 21 ore 18.30 /24.00
orari: sab 22 e dom 23 ore 18.00/21.00
info: 335 345811, bianca@studio-canepa.it
Saranno esposti gioielli di Antonella Cimatti realizzati in porcellana, carta,
pizzo e poliestere
aperta fino al 27 giugno in orari d’ufficio o su appuntamento
7. Lidia Carlini – Via della Croce 35/a
s-cultura s-comoda: Lidia Carlini – l’IK Arte&Design – Stefano
Camporesi – Nick H. Ride – Elena Muscardini
a cura di Stefano Guerrini e Michele Pollini
inaugurazione: ven 21 ore 18.45/24.00
orari: sab 22 e dom 23 ore 10.00/24.00
info: 333 6870706, lidiacarlini@yahoo.it
aperta fino al 31 maggio 2010 in orari di studio o su appuntamento
8. Massimo Dal Pane – Piazza San Francesco 22
Mucchi di opere: Arturart (Ago, Andrea Malini, Kry, Heriz Bhody Anam, Morena Bellini)
inaugurazione: ven 21 maggio ore 19.00/24.00
orari: sab 22 dom 23 ore 18.00/22.00
info: mdalpane@sipcam.it, 335 343741
9. Dec – arredi e progetti d’interni – Via Sarti 50
DéCol’ oggetti d’uso della designer Nathalie Kehrli
orari: ven 21 ore 19.00/24.00 sab 22 ore 10.00/12.00–16.00/19.00 dom 23 ore 16.00/19.00
info: Paolo Massari 335 5339040 / Nathalie Kehrli 329 8867585
10. D’Arte Studio – Via Mons. Battaglia, 7
Mostra permanente di Mauro Mamini Ferrucci e Anna Maria Carroli
orari: ven 21 – sab 22- dom 23 20.30/23.00
info: 0546-21466 / 334-5041218 mauro.mamini@alice.it
11. La Vecchia Faenza – Via Sant’Ippolito 23/a
“nuove vetrine per il Distretto A” di Laura Silvagni
orari: ven 21 sab 22 dom 23 ore 8.30/22.00
info: info@lavecchiafaenza.it, 0546 26907
12. Miino Studio – Via Fadina 7/a
Francesco Finotti, Erich Turroni, Verter Turroni, Emanuela Ravelli, Franco Huller, Ana Hillar, Silvia Santandrea, Silvia Carnevale Miino
inaugurazione: ven 21 ore 19.30
orari: sab 22 dom 23 ore 19.30/20.30
info: 333 3397645, silvia.miino@libero.it
aperta fino al 30 luglio 2010, visite su appuntamento
13. Protecno Studio Associato – Via G.M. Emiliani 2
Fathi Hassan
orari: ven 21 sab 22 dom 23 ore 10.00 /12.30 -17.00 /24.00
info: 0546 661566, info@studioprotecno.com
aperta dal 15 al 29 maggio, orari: lun – ven ore 10.00/12.30-17.00/20.00; sab e dom ore 17.00/20.00
sabato 22 maggio ore 19.00 performance dell’artista nel cortile interno
14. Studio Battaglia – Via Mons. Battaglia 23
Sospensione di Giudizio: Inchiostro e colore di Enrico Versari
inaugurazione: ven 21 ore 18.30/24.00
orari: sab 22 dom 23 ore 18.00/22.00
info: 328 7465593
Stabile 5 laboratorio di architettura – Via Paolo Costa, 5

Inaugurazione sab 22 ore 20,30

… distretto A in trasferta …
15. Arredando – Via Nazario Sauro 4
RaccontandoColori: mostra di pittura di Raffaella di Vaio
inaugurazione: ven 21 ore 19.30/23.00
orari: sab 22 dom 23 ore 16.00/23.00
Sab 22 e dom 23 ore 17.00 lettura animata del libro per bambini “Tumistufi s’innamora” testi e lettura di Daniele Scarazzati illustrazioni di Raffaella Di Vaio. A fine della lettura, merenda per tutti i bambini. Cartoni di Silvano Samorì e Laura Laureanti.
16. Ex Circolo degli Artisti – Vicolo S. Antonino 7
Oscar Dominguez “Oneri e Onori”
a cura di Studio Miino di Silvia Carnevale Miino, su progetto di Francesco Finotti
inaugurazione: ven 21 ore 20.30
orari: sab 22 dom 23 ore 19.30/20.30
info: 333 3397645 silvia.miino@libero.it
aperta fino al 30 luglio 2010, visite su appuntamento
17. In studio- via Foschini 5
Monica Zani Fabiana Laghi
orari: ven 21 ore 17.00/24.00 sab 22 ore 16.00/24.00 dom 23 ore 16.00/24.00
info: Monica Zani 335 5285120 – Fabiana Laghi 329 2663277
18. Ridotto del Teatro Comunale Masini – Piazza Nenni
Luca Trevisani: Identity is a cloud a cura di Daniela Lotta
Mostra finale di Residenza d’artista MCZ 2009/10
orari: ven 21 sab 22 dom 23 visite guidate con il curatore ore 10.00 e 19.00
info: 339 1544010, 347 5251961, ingresso gratuito
Do Space – Palazzo delle esposizioni, c.so Mazzini 92
Esposizione permanente e tavola rotonda. Contenitore narrante del passato/presente/futuro dell’associazione DO, ma anche spazio di decompressione mentale dalle fatiche intellettualidel festival.
inaugurazione: gio 20 ore 19.00
orari: ven 21, sab 22 e dom 23, ore 11.00/22.00
promosso da: Do-nucleo culturale
Curatore della realtà – luoghi vari
Il curatore della realtà propone una rivoluzione copernicana nel mondo dell’arte contemporanea eliminando il fondamento dell’arte stessa, l’artista. Tale proposizione ridefinisce l’arte come una forma di valore che nasce in qualsivoglia luogo, in perfetta autonomia e senza nessuna forma di pretereintenzionalità. Durante i tre giorni del festival, cartina alla mano, sarà possibile visionare le opere trovate da Andrea Magnani nel centro storico di Faenza.
orari: ven 21 sab 22 dom 23 a tutte le ore
promosso da: Resign
distretto A è un evento promosso da Faenza Centro Vivo, da un’idea di Lidia Carlini / progetto e grafica MCZ / coordinamento studi e atelier Bianca Maria Canepa / fotografia Andrea Gualandri