ore 21,00 verso OPERE/works: Daniela Lotta, Marinella Paderni, Matteo ZauliDaniela Lotta, curatrice del Museo, e Matteo Zauli, direttore, raccontano l’opera Territorial Pissing, realizzata da Luca Trevisani nel corso dell’ultima residenza d’artista al museo. Marinella Paderni, critica e curatrice, parla del percorso della città di Faenza e del suo posizionamento nel sistema del contemporaneo. L’incontro terminerà con la visita guidata alla mostra di Trevisani, presso il Ridotto del Teatro Masini.
dalle ore 9,00 C/off bimbi – Allegra con brio: gli artisti invitano a giocareAtelier per bambini a cura di Edizioni Artebambini. Progetto di Mauro Speraggi, pedagogista e Paola Ciarcià del DAMS Bologna; promosso da MCZ e Coop.va Kaleidos Faenza – Servizi formativi ed educativi. Laboratori a numero chiuso gratuiti destinati a bambini scuola materna e elementare. info e prenotazioni 329 2251425
ore 15,30 Pensare l’arte: psiche e segni nell’opera Paolo Fabbri, Massimo Recalcati, Angela Vettese : un appuntamento per entrare nel mondo dell’arte attraverso una visione privilegiata.Tre diversi punti di vista, quello di una critica d’arte, Angela Vettese, di uno psicoanalista, Massimo Recalcati, e di un semiologo, Paolo Fabbri, guardano l’opera d’arte, che diventa così, attraverso prospettive differenti, segno, occasione di sviluppo, di crescita e di dibattito.
ore 10,00 – 24,00 Starting point! Premio Tesi 2009Marco Fellini, Francesca Merciari, Valerya Piershyna e Matylda Tracewska a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti. Promosso da Accademia Belle Arti, MCZ, Ufficio Giovani d’Arte Comune di Modena
ore 11,00 – 17,00 Foodcycle: la genuina semplicità di un panino, la duttilità della bicicletta; MCZ è il luogo in cui theLab sperimenta e propone agli ospiti del festival i propri OGM – Opere Gastronomicamente Modificate; Resign recupera e riassetta vecchie biciclette, che diventano i FoodCycles, vetrina mobile degli OGM, in giro per la città. Promosso da theLab, Resign, MCZ.
ore 18,30 – 24,00 Distretto A : un quartiere ad altà densità artistica studi, atelier e situazioni segnalate sulla mappa del distretto / POPular street food nella grande tavola in via Croce a cura di Rione Nero e Osteria della Sghisa / visita alle collezioni, open garden e dj set al MCZ . Promosso da Faenza Centro Vivo, da un’idea di Lidia Carlini, progetto e grafica MCZ, coordinamento studi e atelier Bianca Maria Canepa.
ore 10,00 Il gusto dell’arte Ciboh intervistate da Massimiliano Tonelli: il direttore di Exibart Massimiliano Tonelli intervista le Ciboh, duo composto da Natascia Fenoglio e Silvia Barna. Le Ciboh creano occasioni in cui le pratiche della performance incontrano la sperimentazione sui possibili utilizzi degli alimenti, per un’esperienza artistica che coinvolge più sensi. Il pubblico è chiamato a partecipare alle azioni non solo degustando le combinazioni che propongono come accompagnamento ai propri progetti, ma anche completandole con il proprio apporto.
ore 11,30 La vita delle opere: la conservazione nei secoli con Marina Pugliese, Bruno Arciprete intervistati da Marco Carminati: cosa significa “conservare” oggi, quali sono gli obiettivi che un conservatore si pone, come differiscono le tecniche di conservazione tra antico moderno e contemporaneo? Con queste domande e con il desiderio di ragionare sui concetti di originale e copia, fondamentali nelle pratiche di conservazione del contemporaneo, il festival coinvolge Marina Pugliese, autrice con Barbara Ferriani del libro Monumenti Effimeri e Bruno Arciprete, maestro restauratore, che ha eseguito il restauro de La Flagellazione del Signore di Caravaggio (Museo di Capodimonte, Napoli), in un dialogo con Marco Carminati, giornalista de Il Sole 24 ORE e autore di Il David in carrozza.
ore 10,00 – 20,00 Starting point! Premio Tesi 2009Marco Fellini, Francesca Merciari, Valerya Piershyna e Matylda Tracewska a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti. Promosso da Accademia Belle Arti, MCZ, Ufficio Giovani d’Arte Comune di Modena
ore 11,00 – 17,00 Foodcycle: la genuina semplicità di un panino, la duttilità della bicicletta; MCZ è il luogo in cui theLab sperimenta e propone agli ospiti del festival i propri OGM – Opere Gastronomicamente Modificate; Resign recupera e riassetta vecchie biciclette, che diventano i FoodCycles, vetrina mobile degli OGM, in giro per la città. Promosso da theLab, Resign, MCZ.
ore 15,30 Abitare le immagini/Fotografia Identità: Dialogano Eva Frapiccini e Virginia Farini; due fotografe che hanno nel loro percorso artistico interessi consimili e una grande attenzione per le problematiche sociali. Un racconto dell’identità a partire dall’immagine. Da “Abitare”. In un momento in cui il potere iconico della rete ci permette molteplicità autobiografiche.Promosso da Associazione Culturale Iskida .
ore 16,30 Italiae. 150 eventi in piazza per ridisegnare l’Italia a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea : presentazione del grande evento collettivo organizzato per il festival dell’arte Contemporanea, domenica 23 maggio, alle ore 14.30 in Piazza del Popolo. Il progetto è a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, promosso dal Comitato Italia 150, in collaborazione con SusaCulture e con la partecipazione di Assessorato all’Istruzione del Comune di Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche – Laboratorio Giocare con l’Arte, Museo Carlo Zauli – Dipartimento Didattica
ore 18.00 Gli artisti del territorio dialogano con il festival dell’arte contemporanea: conversazione con Gian Ruggero Manzoni, Jacopo Casadei, Fabiana Guerrini, Marco Neri, Martino Neri
ore 10,00 – 18,00 Starting point! Premio Tesi 2009 Marco Fellini, Francesca Merciari, Valerya Piershyna e Matylda Tracewska a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti. Promosso da Accademia Belle Arti, MCZ, Ufficio Giovani d’Arte Comune di Modena
ore 11,00 – 17,00 Foodcycle: la genuina semplicità di un panino, la duttilità della bicicletta; MCZ è il luogo in cui theLab sperimenta e propone agli ospiti del festival i propri OGM – Opere Gastronomicamente Modificate; Resign recupera e riassetta vecchie biciclette, che diventano i FoodCycles, vetrina mobile degli OGM, in giro per la città. Promosso da theLab, Resign, MCZ.