Aspettando il festival – edizione 2010
Il Museo Carlo Zauli, partner culturale del festival, anche quest’anno propone una serie di incontri per entrare in clima festivaliero 😉
IL PROGRAMMA!
3 maggio ore 21,00
the last generation – talk show a due piani
Anche grazie al lavoro prima di MCZ e poi del festival questa città sta diventando molto interessante per lo sviluppo della creatività contemporanea. Matteo Zauli incontra in una chiacchierata informale alcuni creativi faentini dell’ultissima generazione.
Sul palco:
Enrico Assirelli – fabric division
Anna Biagetti – artista
Linda Crivellari – fabric division
Giovanni Del Vecchio – resign
Giuseppe Di Maria – mephisto
Livia Fagnocchi – la casa del disco – showindow
Andrea Magnani – resign
Andrea Piffari – fotografo
Umberto Pinoni – architetto
Rossano Salvaterra – miagalleria
video riprese: Andrea Pedna
dj set: Marco Samorè
conduce: Matteo Zauli
10 maggio ore 21,00
ho trovato un ordine nel dominio dei nervi
L’artista poeta e teorico d’arte Gian Ruggero Manzoni ripete l’esperienza dell’edizione 2009 del festival e sarà a colloquio con i giovani artisti da lui scelti: Federico Guerri e Mattia Vernocchi e col giovane gallerista Rodolfo Gasparelli di Fano (PU), che sta seguendo il loro lavoro.
Partecipano:
Federico Guerri – artista
Mattia Vernocchi – artista
Rodolfo Gasparelli – gallerista
conduce: Gian Ruggero Manzoni – artista poeta e critico dell’arte
19 maggio ore 21,00
verso OPERE/works, aspettando il festival dell’arte Contemporanea
Il Museo Carlo Zauli ti invita all’incontro con Daniela Lotta, Marinella Paderni, Matteo Zauli.
Daniela Lotta, curatrice del Museo, e Matteo Zauli, direttore, raccontano l’opera Territorial Pissing, realizzata da Luca Trevisani nel corso dell’ultima residenza d’artista al museo.
Marinella Paderni, critica e curatrice, parla del percorso della città di Faenza e del suo posizionamento nel sistema del contemporaneo, e introduce alla terza edizione del festival dell’arte Contemporanea, anticipando i contenuti della sua conversazione con l’artista Keren Cytter, che si svolgerà domenica 23 maggio.
L’incontro terminerà con la visita guidata alla mostra Identity is a cloud di Luca Trevisani presso il Ridotto Teatro Masini.
20 maggio 2010 – ore 9,00 – 13,00
allegra con brio: gli artisti invitano a giocare
Atelier per bambine e bambini al MCZ
A cura di Edizioni Artebambini
Progetto a cura di:
Dott. Mauro Speraggi – pedagogista
Dott.ssa Paola Ciarcià – DAMS Bologna – storia dell’Artebambini
L’evento è promosso dal Museo Carlo Zauli e Coop.va Kaleidos – Servizi formativi ed educativi di Faenza.
I laboratori sono completamente gratuiti e destinati a scuola materna e scuola elementari per un massimo di 2 o 3 classi.
per info 339 1544010