Festival Notturni al MCZ: 3-4-5 dicembre 2009

0 Posted by - 16 Novembre 2009 - Didattica



RASSEGNA MUSICALE NOTTURNI AL MUSEO CARLO ZAULI 2009
PROGRAMMA
Giovedì 3 dicembre ore 21,00 Museo Carlo Zauli
MASSIMO LONARDI vihuela
“Libros de musica para vihuela”
in collaborazione con: Stradivarius – the leading italian classical music label
Opening ore 18,00
“Massimo Lonardi: incontra gli studenti della Scuola di Musica Comunale “G. Sarti””
Venerdì 4 dicembre ore 21,00 Museo Carlo Zauli
YUVAL AVITAL prepared classic guitar
“Songs of hope and fear” for scordatura and prepared classic guitar
verrà eseguito in prima esecuzione Europea Crossroads No. 3 del compositore Benjamin Yusupov, scritto per Yuval Avital
http://www.yuvalavital.com/
Sabato 5 dicembre ore 18,00 Museo Carlo Zauli
TETRAKTYS PAOLO SORGE electric guitar quartet
from Fred Frith with Goongerah and other ideas
http://www.myspace.com/psorge
In collaborazione con il Do Nucleo Culturale Faenza
La rassegna musicale Notturni al Museo Carlo Zauli giunge quest’anno alla sesta edizione, proponendosi per la prima volta in forma di festival, con tre concerti presentati in tre giorni consecutivi. Nata nel 2004
con l’obiettivo di far incontrare l’arte del secondo novecento, quella a cui Carlo Zauli ha dato il suo importante contributo, ha invitato artisti di rilievo internazionale che hanno eseguito prime esecuzioni, concerti, performances.
Gli interpreti di quest’anno ci accompagneranno in un percorso che mette in stretta relazione la musica antica con quella contemporanea sia di tradizione europea che mediorientale, ascoltata da strumenti quali la vihuela, la chitarra preparata e la chitarra elettrica.
Il primo appuntamento giovedì 3 dicembre alle ore 21 prevede la presentazione del cd “Libros de musica para vihuela” con Massimo Lonardi, fra i massimi interpreti italiani di musica antica, in collaborazione con la casa discografica Stradivarius, etichetta leader nella musica antica e contemporanea italiana. La vihuela ebbe una vita piuttosto breve: dall’edizione di El Maestro(1535-36), che fu la prima intavolatura stampata in Spagna, alla scomparsa dello strumento trascorse poco piu’ di mezzo secolo. Tuttavia in questo breve arco di tempo furono composti e pubblicati i numerosi libri di intavolatura che, per l’eccelsa qualità artistica, pongono la musicaper vihuela ai vertici della produzione strumentale del Rinascimento. Massimo Lonardi svolge un’intensa attività concertistica con il liuto e la chitarra rinascimentale, la vihuela e l’arciliuto dedicando particolare attenzione a questo repertorio, del quale ha curato alcune edizioni critiche. Nel cd Libros de Musica para vihuela ci presenta un’accattivante panoramica di questo strumento poco noto al grande pubblico.
Il secondo concerto venerdì 4 dicembre alle ore 21, propone Yuval Avital virtuoso chitarrista israeliano che lavora da anni combinando musicalmente elementi della tradizione mediorientale con quella colta europea. Presenterà in prima esecuzione assoluta “Songs of hope and fear for scordatura and prepared classic guitar”.Yuval Avital è nato a Gerusalemme nel 1977. Compositore e direttore di progetti musicali e multimediali, chitarrista solista di musica classica e contemporanea, i suoi lavori coinvolgono una grande varietà di stili e generi, combinando diverse tradizioni ed epoche, unendo nuovo e antico, semplice e complesso. L’incontro tra musica modale, world music e atonale post-dodecafonica forma un linguaggio veramente innovativo che dimostra un’invisibile ma profonda linea di collegamento tra diverse tradizioni sonore. I progetti di Avital coinvolgono grandi maestri da tutto il globo, come accade nei concerti creati dal 2006 per il “Trialogo festival”. La sua attività di chitarrista comprende numerose esibizioni, concerti, tour, partecipazioni a festival internazionali, registrazioni e live presso radio e televisioni, dalla Danimarca alle Filippine, dal Kazakhistan al Portogallo, dalla Cina al Canada.
L’ultimo appuntamento sabato 5 dicembre propone Paolo Sorge electric guitar quartet nel progetto TETRAKTYS “from Fred Frith with Goongerah and other ideas”. Caratterizzato dalla lettura di trascrizioni di varia provenienza, il progetto offre al pubblico un campionario il più possibile ampio delle potenzialità sonore di questo inusuale insieme strumentale. Si passa da alcune partiture di Fred Frith (il brano Goongerah e la suite The As Usual Dance Towards the Other Flight to What Is Not, entrambe composizioni concepite in origine per lo stesso Fred Frith Guitar Quartet ed in seguito generosamente regalate dal compositore direttamente a Paolo Sorge), ad alcune partiture algoritmiche di Elliott Sharp a composizioni totalmente improvvisate.
I Notturni sono svolti in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, Diatonia che ne è la promotrice, la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti”, Stradivarius the leading italian classical music label e Teatro per la Pace Forlì.
Il curatore musicale è Donato D’Antonio.
Tutti i concerti si terranno nella sala degli altorilievi.
Per informazioni:
Museo Carlo Zauli, via della Croce 6 48018 Faenza (RA) 0546.22123
info@museozauli.it – museozauli.it