Dal 31 agosto al 5 settembre il Museo Carlo Zauli ospita Luca Trevisani, artista invitato a condurre il prossimo “workshop di ceramica nell’arte contemporanea” all’interno dell’8° edizione di Residenza d’Artista.
Tra i più interessanti artisti della sua generazione, Luca Trevisani sperimenterà il materiale ceramico tentando nuovi approcci in sintonia con la sua personale poetica artistica, insieme ad un gruppo di otto studenti selezionati, oltre che dai locali istituti ISA e ISIA, dalle Accademie di Belle Arti di Ravenna, Bologna e Venezia.
Luca Trevisani è nato a Verona nel 1979, vive e lavora a Berlino.
Mette in atto complesse strategie di relazione con il reale indagando la dimensione scultorea ed installativa dell’opera. Nella sua ricerca l’aspetto formale è in continua riconfigurazione mediante l’utilizzo di molti e differenti linguaggi. L’opera diventa così strumento attraverso cui esplorare il comportamento dei materiali e le logiche di relazione che coinvolgono gli individui e l’ambiente.
Tra le sue ultime collettive si segnalano: Manifesta 7, Rovereto; 50 Lune di Saturno, T2, Torino Triennale, a cura di D. Birnbaum;
Sydney Biennal, a cura di C. C. Bakargiev; Sguardo periferico, corpo collettivo, Museion, Bolzano, a cura di C. Diserens. Ha tenuto mostre personali alla galleria Pinksummer di Genova (2006 e 2009); Giò Marconi, Milano;
Mehdi Chouakri e
Kunstlerhaus Bethanien, Berlino, tutte nel 2008.
Vincitore nel 2007 del Premio Furla, quest’anno ha vinto la prima edizione del premio Emerging Talents. È tra i borsisti dell’ultima edizione Premio New York, promosso dal Ministero degli Affari Esteri.
Durante la settimana del workshop, oltre alle attività di laboratorio e le attività didattiche, saranno aperti momenti di confronto e di dialogo con altri enti culturali della città. In piena sintonia con il modello di pianificazione strategica del Distretto Culturale Evoluto, il Museo Carlo Zauli ha chiesto alle associazioni culturali Do Nucleo Culturale e Sala Teatro Fellini – anch’esse comprese nel circuito Moto d’Idee – di collaborare al workshop attraverso due diversi progetti.
Dalla collaborazione con il Do si sviluppa l’allestimento del “Dormitorio”, sorta di ostello della gioventù realizzato dai creativi dell’Atelier Resign, che consentirà di ospitare gli studenti nei giorni di frequenza del corso; e la produzione di un film documentario basato sull’esperienza del workshop stesso: “un film breve che parli il linguaggio dei punti di vista”.
Un ulteriore progetto che viaggia in parallelo con il workshop vede coinvolta la Sala Teatro Fellini, partner del Museo Zauli nell’organizzazione di un Cineforum gratuito ed aperto alla città, curato direttamente dall’artista, che presenta in tre diverse serate una selezione di film d’autore incentrati sulle problematiche linguistiche del mezzo cinematografico.
Programma eventi collaterali:
CINEFORUM a cura di Luca Trevisani
2-4 Settembre 2009 ore 21.15
Sala Teatro Fellini – P.zza S.Maria Foris Portam 2, Faenza
ingresso gratuito
Mer. 2 – PEEPING TOM di Michael Powell, UK 1960, 103ʼ
Gio. 3 – FREAKS di Tod Browning, USA 1932, 64ʼ
Ven. 4 – BLOW-UP di Michelangelo Antonioni, UK/ITA 1966, 106ʼ
FESTA!
Sabato 5 Settembre 2009 ore 22.00
DO Nucleo Culturale – Via Mura Mittarelli 34, Faenza
ingresso gratuito
Tel.: 0546 22123 / 347 5251961 – info@museozauli.it / museozauli.it