Domenica 1 marzo alle ore 18,00 presso il Museo Carlo Zauli di Faenza prosegue la rassegna dei concerti aperitivo organizzati in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche con il quarto appuntamento pomeridiano: Silvio Zalambani e Tango Tres presentano il tour in Argentina.
Il sassofonista e compositore Silvio Zalambani, insieme ai suoi progetti Tango Tres e Grupo Candombe è stato invitato per la terza volta consecutiva a rappresentare l’Italia (come città di Faenza e Regione Emilia-Romagna) al “Vertice Mondiale del Tango”, che si terrà a S.Carlos de Bariloche (Argentina) dal 5 al 14 marzo 2009. Nel programma di questo festival internazionale che si tiene con cadenza biennale ed è una vera vetrina a livello mondiale nel suo genere, Silvio Zalambani ed i suoi gruppi si esibiranno in 2 concerti. Il primo il 12 marzo nel teatro di Bariloche insieme alla compagnia Mimulus Dança di Belo Horizonte (Brasile) ed il secondo il 13 marzo a Cerro Otto, il più importante centro sciistico della località andina. Grazie al patrocinio della Consulta per l’Emigrazione della Regione Emilia-Romagna ed all’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, i musicisti romagnoli si esibiranno anche a S.Martin de los Andes, al confine col Cile, all’interno di uno scambio culturale con la numerosa comunità di origine emiliano-romagnola presente in quella cittadina. Inoltre, durante lo stesso tour effettueranno altri concerti a Buenos Aires nei noti club “El Vesuvio” sito in prossimità dell’Obelisco nella Avenida 9 de Julio e Los Portenitos, locali per veri cultori del tango. Silvio Zalambani ed i suoi gruppi saranno ospiti anche alla Radio Nazionale Argentina e a Radio Palermo. I musicisti che parteciperanno al tour sono: Silvio Zalambani (sax soprano, musiche e arrangiamenti); Vittorio Veroli (violino); Donato D’Antonio (chitarra); Tiziano Negrello (contrabbasso); Rubén Andrés Costanzo (narratore).
CURRICULUM TANGO TRES
Costituitosi nel 1997, Tango Tres presenta un viaggio nei sentimenti che hanno generato il tango: la tristezza, la frustrazione, la speranza e la nostalgia degli immigrati soli e fragili nei sobborghi di Buenos Aires e la mescolanza tra culture diversissime che diedero nuova linfa vitale ed originale al tempo stesso.Il trio propone una ricerca sulle origini del tango del primo periodo, noto come “Guardia Vieja” (Vecchia Guardia), negli stili in voga tra il 1880 e il 1920, tra Buenos Aires e Montevideo, così come in tutta l’America Latina: danza e habanera cubana, maxixe brasiliano, candombe uruguayano e milonga argentina.I brani eseguiti dal trio sono tratti dai motivi più famosi dei più importanti autori del periodo (Villoldo, Bardi, Arolas, Greco, Saborido, Rodriguez, Mendizábal, Canaro, Hargreaves, Ponzio, Loduca, Teisseire, Campoamor, Maglio “Pacho”, ecc…), gli arrangiamenti originali sono curati da Silvio Zalambani, sassofonista ed ideatore del progetto. Il progetto ha debuttato al Palau della Musica di Valencia (Spagna) in occasione del “XI Festival Mondiale del Sassofono” e si è esibito con successo e consenso di critica e pubblico in tutta Italia, partecipando a numerosi festival, tra i tanti: “Teatro Polivalente” (Bologna ’97), “Cantieri della Zisa” (Palermo ’98), “Pavaglione Estate” (Lugo di Romagna ’98), “Tango Club Medialuna” (Cesena ’99), “Faenza Jazz ’99”, “I Cortili di Modena ’99”, “Jazz in Bianco e Nero” (Brisighella ’99), “Ferrara Busker’s Festival ’99”, “Circolo degli Artisti” (Faenza ’01), “Il Gusto Wine Bar” (Roma ’02), “Concerti dell’Alba” (Cesenatico ’03), “VI Vertice Mondiale del Tango” (Sevilla – España ’05), “EtnoJazz&TasteFest” (Milano ’06), “Galleria d’Arte Moderna” (Cagliari ’06), “VII Vertice Mondiale del Tango” (Valparaiso – Chile ’07), “Radio Nazionale Argentina” (Buenos Aires – Argentina ’07)…
Nel ’99 ha esordito in due produzioni originali: “Sombras de tango” (in collaborazione con Europe Jazz Network) e “Storie di Tango”. La formazione ha realizzato nel ’98 il suo primo CD, “Guardia Vieja” edizioni Mobydick, distribuito da Tratti e trasmesso su Radio Swiss Jazz e Radio RaBe di Berna (Svizzera), su Radio RCV di Lille (Francia), su Radio Nazionale e Radio Palermo di Buenos Aires (Argentina), Radio Planice di Lima (Perù) e su KOOP Radio di Austin-Texas (USA). Nel 2005 il progetto “Tango Tres” ha rappresentato l’Italia al “VI Vertice Mondiale del Tango” tenutosi a Sevilla (España). A seguito del successo ottenuto di pubblico e critica, sono stati intervistati dal vice presidente dell’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires, sig. Gabriel Soria per la TV argentina “Solo Tango”. Nel 2006 hanno partecipato al festival “EtnoJazz&TasteFest” di Milano e alla rassegna concertistica della Galleria d’Arte Moderna di Cagliari. Nel 2007 hanno rappresentato nuovamente l’Italia al “VII Vertice Mondiale del Tango” tenutosi al Teatro Municipal di Valparaiso (Chile) e nello stesso tour di concerti si sono esibiti anche a Buenos Aires (Argentina), partecipando in diretta a Radio Palermo e suonando dal vivo alla Radio Nazionale Argentina. Per il 2009 il trio è invitato anche alla prossima edizione del Vertice Mondiale del Tango, che si terrà a S.Carlos de Bariloche (Argentina). Attualmente è in preparazione il nuovo cd “Entrada Prohibida”. Collaborano con il gruppo anche Rubén Andrés Costanzo (narratore), Oscar Raúl Benavídez e Tatiana Campos (ballerini) della compagnia “Che Tango Che”.