Open Quartet in concerto

0 Posted by - 22 Luglio 2008 - Non categorizzato






Lunedì 21 luglio ore 21,00

Open Quartet
Around
Donato D’Antonio: chitarra
Vanni Montanari: flauto
Roberto Noferini: violino
Anselmo Pelliccioni: violoncello

Programma
RALPH TOWNER: GREEN AND GOLDEN, HAUNTED, THE RELUCTANT BRIDE (1995)
Per chitarra sola
GIORDANO NOFERINI:TRE STUDI PER VIOLINO (1970)
Per violino solo
BRUNO MADERNA: MUSICA SU DUE DIMENSIONI (1958)
per flauto e nastro magnetico
PAUL HINDEMITH: SONATA op.25, n.3 (1923)
Lebhaft, sehr markiert, Mäßig schnell, Gemächlich, Langsam, Lebhafte Viertel, Mäßig schnell
Per violoncello solo
FRANK ZAPPA:BLACK PAGE N.2, SUCH A FOOL (1973)
CHICK COREA: CHILDREN’S SONGS (1982)
ASTOR PIAZZOLLA: FOUR FOR TANGO (1989)


Il quartetto “Open Quartet” è formato da Donato D’Antonio alla Chitarra, Vanni Montanari al flauto, Roberto Noferini al violino, Anselmo Pelliccioni al violoncello. Nasce dal desiderio di condividere musica ed esperienze fra interpreti piuttosto che dalla volontà di suonare un determinato repertorio. Poiché si tratta di una formazione strumentale atipica, per la quale non esistono molti brani originali, il gruppo ha deciso di avvalersi della collaborazione di giovani compositori e arrangiatori (Marco Capicchioni, Daniele Furlati, Paolo Geminiani) che ne ampliano la letteratura. “Open Quartet” ha debuttato nel Novembre 2006 con un concerto presso il Museo Zauli di Faenza, inaugurando una consuetudine di esibizioni presso importanti Musei d’Arte Italiani. In quell’occasione ha eseguito in prima esecuzione “Contemporaneamente”, un lavoro di Marco Biscarini per musicisti, video-direttore e sculture in movimento. Nell’ ottobre 2007, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Domenico Baccarini, hanno inaugurato la stagione musicale “Rive Gauche” presso la GAM di Torino eseguendo in prima assoluta “Back into Bacc” di Gian Paolo Luppi e “In C” di Terry Riley. Il quartetto è “aperto” alle più varie esperienze musicali e propone brani che vanno dalle esperienze musicali del novecento e della musica contemporanea attraverso incursioni nella musica jazz/rock e nel tango. Il loro repertorio comprende attualmente composizioni di Fripp, Piazzolla, Shostakovich, Bach, Geminiani, Biscarini, Luppi, Masini, Mascagni, De Falla, Kraftwerk, Schoenberg, Corea, Zappa, Maderna, Stockhausen. Open Quartet collabora con Roberto “Freak” Antoni nel progetto “Open Freak”. I membri del gruppo vantano ottimi curriculum di studi, solide esperienze professionali e collaborazioni artistiche con alcune tra le più importanti istituzioni musicali italiane e internazionali.
Open Quartet è quartetto in residenza stabile al Museo Carlo Zauli di Faenza.