Aspettando il festival

0 Posted by - 5 Maggio 2008 - Territorio


I LUNEDI DEL CONTEMPORANEO
…aspettando il Festival
tre incontri con Fabriano Fabbri per capire l’arte del nostro tempo

Il Museo Carlo Zauli presenta come evento in preparazione alla 1ª ed. del Festival dell’Arte Contemporanea l’annuale serie di incontri “I Lunedì del Contemporaneo”, volti alla divulgazione ed alla comprensione del sistema dell’arte fuori dai consueti contesti accademici.
Gli incontri per questo primo ciclo saranno tenuti da Fabriano Fabbri, critico d’arte e docente al DAMS di Bologna, che attraverso tre appuntamenti a cadenza settimanale descriverà un percorso all’interno dell’arte del nostro tempo, dalle avanguardie storiche alle ricerche concettuali degli anni settanta.
Giunta alla sua terza stagione, la rassegna rappresenta un ideale metodo di avvicinamento alle tematiche legate alla ricerca artistica contemporanea, un percorso rivolto non solo agli “addetti ai lavori” ma pensato soprattutto per un pubblico eterogeneo.
Durante le tre serate il Museo Carlo Zauli sarà punto informativo per il Festival.

Lunedì 28 aprile
Avanguardie storiche: verso la conquista del reale

Lunedì 5 maggio
Gli anni 60: le poetiche dell’oggetto

Lunedì 12 maggio
Gli anni 70: le esperienze concettuali
 
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e si terranno a partire dalle ore 19.00 negli spazi del Museo Carlo Zauli,
a seguire aperitivo e dj set.

Fabriano Fabbri (1971) insegna Tecniche dell’arte contemporanea e Storia dell’arte nel secondo Novecento presso l’Università degli Studi di Bologna. Studioso di arte e di letteratura, Fabbri è intervenuto in numerosi cataloghi sia su mostre a carattere storico sia su esposizioni dedicate alle ultime tendenze. Nel 1999 e nel 2000 ha curato il progetto ArtBeat – Arte Narrativa Videoclip, con cataloghi editi da Mazzotta e da Castelvecchi. Nel 2003 ha pubblicato il libro I due Novecento, Manni Editori, mentre nel 2004 è uscito il volume Alieni e alienati presso l’Editrice Aracne, Roma. Per Atlante Libri ha pubblicato nel 2007 Sesso arte rock’n’roll. Tra readymade e performance, un libro che indaga i rapporti tra la musica degli anni ’60 e l’arte contemporanea.